Carta dei Vini
Da oltre vent'anni proponiamo ingredienti sani cucinati in modo naturale secondo alcuni principi cari alla macrobiotica e orientati al rispetto dei sottili equilibri dell'organismo umano. Anche le scelte sui vini e le birre da accompagnare ai nostri piatti sono ricadute su prodotti da materie prime non coltivate con l'aiuto della chimica di sintesi (biologici, biodinamici, etc.), non industriali, ed elaborati in maniera “naturale” attraverso fermentazioni spontanee, lieviti indigeni o non filtrazioni/chiarifiche, con predilezione verso i frutti del nostro territorio.
Frizzanti
Cascina Belmonte Viticoltori in Valténesi
Muscoline BS
Rosa Ancestrale “Oscillazioni”
Uve: Groppello, Barbera, Sangiovese e Marzemino – 13% vol.
Rifermentazione in bottiglia – Non filtrato – Biologico
Prodotto solo con uve rosse, il vino viene imbottigliato quando ancora la fermentazione non è terminata, senza aggiunta di solfiti. Un prodotto assolutamente naturale, figlio della geografia, degli incroci della storia, del Lago, dei venti, delle morene, dei limoni, dei cipressi, di una notte di settembre. Rosa è il vino di queste terre. A seconda che i lieviti vengano o meno rimessi in sospensione, risulta più o meno velato. All’olfatto fruttato intenso e fragrante, con un profumo di frutta rossa ben integrata con note di lievito. Al palato fresco, sapido e persistente. Dissetante.
20 €
Fidora – Padova
PROSECCO DOC FRIZZANTE “il fondo”
Uva: Glera – 11% vol.
Rifermentazione in bottiglia – Non filtrato – Biologico – Vegan – Biodynamic® wine
Caratterizzato dal deposito di lieviti sul fondo della bottiglia, dovuto al metodo di produzione tradizionale, “il fondo” è un vino secco, fruttato, fresco e minerale. Il prolungato contatto con i lieviti conferisce un finale sapido e deciso e un sapore equilibrato, arricchito da lievi sentori di crosta di pane.
al calice 6 € | caraffa da 500ml 14 € | bottiglia 18 €
Spumanti
Calatroni – Montecalvo Versiggia PV
OLTREPÒ PAVESE DOCG PAS DOSÉ “Riva Rinetti”
Uva: Pinot Nero – 12,5% vol. – Vendemmia 2018, sboccatura I° trimestre 2023.
Azienda certificata biologica dal 2019
Vigna Rinetti è un impianto di 10 anni a 450 mslm su un suolo calcareo-argilloso con esposizione nord, nord-ovest. Dopo la raccolta manuale, le uve subiscono una pressatura soffice con una resa uva/mosto del 45-50% poi fermentato in acciaio. Questo cru riposa per almeno 48 mesi in bottiglia, dopo la sboccatura à la glace, lo spumante è rabboccato con aggiunta del solo vinobase dello stesso millesimo.
Vincitore del premio “Tre Bicchieri Gamber Rosso 2024”.
40 €
La Piana – Castelvetro di Modena
LAMBRUSCO GRASPAROSSA DI CASTELVETRO EXTRA DRY DOC “Noi Due”
Uve: Lambrusco (85% Grasparossa di Castelvetro DOP, 15% Sorbara DOC) – 12% vol.
Metodo biologico
Rosa intenso, dal perlage fine e di buona persistenza con profumi vellutati ed eleganti, di forte intensità, racchiudono un ampio ventaglio di freschi aromi che spaziano dal bocciolo di rosa alla mela limoncella, per perdersi in un finale di ciliegia. Persistenza ricca, richiama le note percepite al naso, ottimo equilibrio di armonia e freschezza.
18 €
Fidora – Padova
PROSECCO DOC BRUT
Uva: Glera – 11% vol.
Biologico
La vicinanza del mare e dei suoi venti, conferiscono alle uve una sapidità caratteristica che ne valorizza gli aromi. Bouquet Fresco, fruttato con sentori di mela Golden e fiori bianchi. Al gusto è fruttato e fragrante, al palato fine ed elegante con spiccata sapidità e persistenza.
18 €
Pizzolato – Villorba TV
PROSECCO DOC BRUT SENZA SOLFITI AGGIUNTI
Uva: Glera – 11% vol.
Biologico – Vegano – Biodynamic® wine
Il processo di vinificazione prevede una tradizionale e unica fermentazione in bianco che parte dal mosto ma senza l’aggiunta di anidride solforosa. La fermentazione è quindi attivata con lieviti selezionati, bassi produttori di anidride solforosa ed avviene ad una temperatura controllata di circa 14°C in autoclavi di acciaio per la durata di circa un mese poi il vino viene filtrato. Il profumo è armonico; al gusto è fresco, ben equilibrato, rievoca la mela Golden e frutti tropicali.
al calice 6 € | caraffa da 500ml 14 € | bottiglia 18 €
Bianchi
San Valentino – Loc. San Martino in Venti, Rimini
COLLI DI RIMINI DOC “Scabi Rebola” 2021
Uve: Rebola (Pignoletto) – 13% vol.
Biologico
Vendemmia manuale, fermentazione in acciaio con lieviti indigeni. Affinamento in acciaio sulle fecce fini per 6/8 mesi con periodici batonage.
al calice 6 € | bottiglia da 350 ml € 12,00 | caraffa da 500ml 14 € | bottiglia 18 €
Cascina Belmonte Viticoltori in Valténesi – Muscoline BS
BENACO BRESCIANO IGP “Serése” 2022
Uva: Manzoni bianco – 13% vol.
Biologico
L’albero delle ciliegie (“serèse” nel dialetto locale) ben si presta ad evocare la primavera, stagione di profumi e freschezza. Olfatto esuberante: floreale, fruttato e minerale. In bocca la sua “limonosa” dolcezza invoglia la beva.
al calice 6 € | caraffa da 500ml 15 € | bottiglia 20 €
Paolo Francesconi – Faenza RA
“Vite in fiore” 2022
Uva: Albana da vigne di oltre 30 anni – 12,5% vol.
Biologico
Pigiatura soffice con estrazione del solo mosto fiore. Vinificato in vasca di acciaio con fermentazioni spontanee. Conservazione in vasca di acciaio sulle fecce fini.
23 €
Paolo Francesconi – Faenza RA
“Arcaica” 2022
Uva: Albana da vigne di almeno 30 anni – 13% vol.
Biologico
Diraspato a mano per mantenere l’integrità delle bucce e vinificato senza pigiatura in vasca di acciaio con fermentazioni spontanee. Macerazione per 60 giorni. Conservazione in vasca di acciaio.
26 €
Caccianemici – Sasso Marconi BO
EMILIA BIANCO “Ruggia” 2022
Uve: Grechetto gentile Pinot bianco Pinot grigio Picolit – 13% vol.
Biodinamico – Non chiarificato – Non filtrato
Raccolta manuale. Fermentazioni spontanee di frazioni di uve intere e mosto fiore di pressatura seguite da affinamento invernale in acciaio inox senza chiarifica seguito da imbottigliamento in primavera senza filtrazione.
22 €
Simon di Brazzan – Brazzano di Cormons GO
FRIULI DOC “Blanc di Simon” 2022
Uve: Friulano 100% – 13,5% vol.
Biologico
Vino bianco autoctono dal colore dorato chiaro con riflessi verdognoli. Il suo profumo gradevole e delicato, ricorda fiori e frutta tropicale. Sapore pieno, armonico, con retrogusto aromatico persistente.È ottimo con antipasti e primi piatti, pesce e crostacei.
al calice 7 € | bottiglia 23 €
Simon di Brazzan – Brazzano di Cormons GO
FRIULI DOC “Pinot Grigio” 2022
Uva: Pinot Grigio 100% – 14% vol.
Biologico
Vino bianco dal colore ramato particolarmente piacevole e dal profumo gradevole. Emergono note di frutta matura persistente, rotondo ed equilibrato. È perfetto con antipasti di pesce saporiti, risotti di mare, secondi piatti di pesce alla griglia ma anche al forno e fritti.
23 €
Simon di Brazzan – Brazzano di Cormons GO
VENEZIA GIULIA IGT “Ri-né Blanc” 2019
Uve: Pinot Bianco 50% Sauvignon 25% Malvasia 20% Traminer 5% – 13% vol.
Biologico
Si presenta color giallo paglierino, al naso è aromatico con sentori di frutta matura. Al gusto è complesso ed equilibrato. Si accompagna perfettamente con piatti di pesce.
22 €
Simon di Brazzan – Brazzano di Cormons GO
“Sauvignon” 2022
Uva: Sauvignon- 14% vol.
Biologico
Vino aromatico dal profumo delicato ove prevalgono note verdi (peperone, foglie di pomodoro), dal sapore caldo, pieno e persistente.
22 €
Rosé
Cascina Belmonte Viticoltori in Valténesi – Muscoline BS
VALTENESI D.O.C. RIVIERA DEL GARDA CLASSICO CHIARETTO “Costellazioni” – 2022
Uve: Groppello, Barbera, Sangiovese e Marzemino – 13% vol.
Biologico
Prodotto solo con uve rosse, questo vino è la migliore espressione di questo fortunato territorio. Raffreddate e lavate per ridurre ossidazioni e contaminazioni, le uve sono spremute a freddo in assenza di ossigeno. Il tempo di macerazione è attentamente calcolato in modo ottenere la desiderata tonalità di colore ed il profumo ricercato. Batonato sulle burbe in pre-fermentazione e sui lieviti in post fermentazione, viene affinato esclusivamente in vasche di acciaio. Rosa chiaretto, esprime note di straordinaria freschezza: agrumi, accenti di pesca e di albicocca e toni floreali. In bocca è fresco, pieno ed equilibrato.
al calice 6 € | caraffa da 500ml 15 € | bottiglia 20 €
Rossi
San Valentino – Loc. San Martino in Venti, Rimini
ROMAGNA SUPERIORE DOP “Scabi Sangiovese” 2020
Uva: Sangiovese – 14% vol.
Biologico
Vendemmia manuale, affinamento in acciaio sulle fecce fini per 8/10 mesi con periodici batonage.
al calice 6 € | bottiglia da 350ml 12 € | caraffa da 500ml 14 € | bottiglia 18 €
Simon di Brazzan – Brazzano di Cormons GO
VENEZIA GIULIA IGT “Merlot” 2020
Uva: Merlot 100% – 14% vol.
Biologico
Vino rosso affinato per 12 mesi in botti di rovere, dal colore rosso rubino carico, nel calice emerge un vino di spessore dal profumo gradevolmente speziato. Ricorda i piccoli frutti, il sapore piacevolmente deciso e poco tannico lo rende importante.
25 €
Paolo Francesconi – Faenza RA
RAVENNA IGT “Rosso” 2020
Uva: Sangiovese – 12,6% vol.
Biologico ICEA
Diraspato a mano, vinificato in acciaio, lieviti indigeni, macerazione sulle bucce di sole 48 ore.
18 €
Paolo Francesconi – Faenza RA
ROMAGNA SANGIOVESE SUPERIORE DOC “Limbecca” 2018
Uva: Sangiovese – 13% vol.
Biologico ICEA
Vinificato in vasca d'acciaio, lieviti indigeni, macerazione sulle bucce per 7 giorni. Conservazione in vasca d'acciaio.
20 €
San Valentino – Loc. San Martino in Venti, Rimini
ROMAGNA SANGIOVESE SUPERIORE RISERVA DOP “Conte di Covignano” 2020
Uva: Sangiovese – 14% vol.
Biologico
Affinamento in cemento e botti di legno grande e barriques di secondo passaggio per 16/18 mesi
30 €